Untitled-1

Marco Felluga

La Cantina Marco Felluga appare come una vera e propria gemma incastonata tra le colline del Collio friulano. Siamo a Gradisca dโ€™Isonzo, un piccolo Comune della provincia di Gorizia, situata a circa 32 metri di altitudine sul livello del mare e apprezzata come uno dei borghi storici piรน affascinanti dโ€™Italia. La piccola cittadina assume presto un ruolo centrale nella difesa contro le invasioni turche, grazie alla sua posizione strategica, diventando una solida cittadella fortificata a protezione della Serenissima Repubblica di Venezia. Lโ€™azienda Marco Felluga vuole, con il suo stemma leonino, omaggiare quellโ€™illustre periodo storico e valorizzare lโ€™ubicazione dei suoi vigneti goriziani. Le vigne si collocano in 4 diversi appezzamenti del Collio (Farra dโ€™Isonzo, San Floriano del Collio, Oslavia e Cormรฒns), per favorire lโ€™espressione territoriale e la selezione varietale a seconda del differente ambiente pedo-climatico. Le vinificazioni sono prevalentemente classiche e strettamente legate al territorio, con varietร  autoctone come la ribolla gialla e il refosco dal peduncolo rosso in prima linea. Seguono vitigni internazionali da sempre diffusi in Friuli Venezia Giulia, come il sauvignon, il pinot grigio e il merlot. Le lavorazioni prevedono fermentazioni in acciaio e affinamenti sui lieviti per i bianchi, mentre i rossi maturano per circa 12 mesi in botti di diverse dimensioni. Dopo 6 generazioni e 150 anni di esperienza e passione alle spalle, la cantina Marco Felluga continua la produzione di vini del Friuli Venezia Giulia, dallo stile affascinante ed espressivo, ottenuti dal perfetto incontro tra vitigno e territorio. Attualmente gestita da Roberto Felluga, che guida anche lโ€™azienda Russiz Superiore, situata a Capriva del Friuli, sempre in provincia di Gorizia, Marco Felluga resta una cantina a conduzione famigliare, dallo stile schietto, giovane e molto fruibile. La gamma proposta รจ ampia e variegata e prevede una selezione di etichette provenienti da uve di proprietร , coltivate con la massima cura e raccolte a mano. Molto interessante tra i vini bianchi il Marco Felluga Sauvignon e la Ribolla Gialla โ€œMaralbaโ€, mentre tra i rossi spiccano lโ€™autoctono Refosco dal Peduncolo Rosso ""Ronco dei Moreri"" e il Merlot โ€œVerneriโ€.